Nell’arco degli ultimi trent’anni l’arrampicata libera si è evoluta e arricchita tecnicamente.
Gli arrampicatori hanno iniziato sistematicamente a studiare i movimenti dell’arrampicata, analizzandoli e applicandoli con efficacia sfruttando e attrezzando le pareti delle falesie più facilmente accessibili, e rendendole più sicure rispetto alle grandi pareti alpine.
L’arrampicata sui massi, il boulder, non richiedendo l’assicurazione tramite le manovre di corda ha permesso di migliorare ulteriormente il gesto tecnico e aumentare le difficoltà dei passaggi in arrampicata sfruttando la ripetitività dei movimenti da provare.
Infine il proliferare di corsi e di palestre di arrampicata indoor ha avvicinato sempre di più al mondo dell’arrampicata una schiera di appassionati.
È proprio l'indoor climbing che ha permesso di poter approfondire maggiormente le tecniche dei movimenti dell'arrampicata, sperimentandole e provandole fino a perfezionarle.