giochi

  • 4 Appigli e Fantasia

    Arrampicata indoor: Prospettive ravvicinate di appigli e appoggi

  • CAI-Scuola Regionale Lombarda di Alpinismo e Arrampicata Libera - Corso per istruttori di Arrampicata IAL - Test di Cooper - 12 minuti di arrampicata intensa

    ll test di Cooper è un test utilizzato nell'attività sportiva a livello agonistico e amatoriale per misurare le condizioni dell'atleta. 

    Fu creato da Kenneth H. Cooper, medico della Nasa, nel 1968 per usi militari. Nella sua forma originale, il test prevede che si corra per dodici minuti cercando di coprire la massima distanza possibile in piano. Per un risultato attendibile il soggetto dovrebbe cercare di correre con un passo costante.

    I risultati del test danno una stima approssimata delle condizioni fisiche di una persona. I risultati del test per convenzione si classificano in: Eccellente, Buona, Discreta, Scarsa e Scadente, basandosi sulla distanza percorsa dal soggetto sottoposto al test in 12 minuti di corsa, valutata in rapporto all'età e al sesso. Il test di Cooper verifica una delle capacità condizionali: la resistenza. Di seguito illustriamo le tabelle di riferimento della performance sul test di Cooper per diverse fasce d’età.

  • Cardio frequency 13 - Gioco intervallato

    Il gioco a squadre "Superman contro Batman"

    Seconda prova di arrampicata del 2016 con il battito cardiaco e con sforzi intervallati da riposi.

    Le due squadre si sono sfidate in un gioco di resistenza e velocità della durata complessiva di 55 minuti.

    La squadra di Superman era così composta: Giacomo S., Jacopo, Viviana, Gianluca B., Elisa.

    La squadra di Batman era così composta: Giacomo B., Matteo T., Sabrina, Matteo C., Francesco.

    Alla fine contando i punti fatti e le penalità subite, le due squadre sono andate in pareggio. 

  • Colourful Climbing

    Colorful Climbing, presso il  Laboratorio di arrampicata indoor Fantasyclimbing a Milano

    Un’altra serata molto speciale ha concluso i corsi annuali nel Laboratorio di arrampicata indoor del Fantasyclimbing a Milano in una calda serata di fine luglio: un’ondata di colore e di creatività ha investito gli appassionati arrampicatori del Fantasyclimbing, che hanno dipinto un nuovo coloratissimo quadro in movimento all’interno della struttura di arrampicata.

  • Corsi di arrampicata indoor - metodo Fantasyclimbing

    FantasyClimbing: un metodo innovativo per vivere l’arrampicata

    L’arrampicata tra tecnica, emozione e percezione corporea

    FantasyClimbing è un’esperienza immersiva che va ben oltre il metodo didattico tradizionale, rivoluzionando l’approccio all’insegnamento dell’arrampicata.

  • Corsi Fantasyclimbing Milano: Tecniche di arrampicata

    Nell’arco degli ultimi trent’anni l’arrampicata libera si è evoluta e arricchita tecnicamente.

    Gli arrampicatori hanno iniziato sistematicamente a studiare i movimenti dell’arrampicata, analizzandoli e applicandoli con efficacia sfruttando e attrezzando le pareti delle falesie più facilmente accessibili, e rendendole più sicure rispetto alle grandi pareti alpine.

    L’arrampicata sui massi, il boulder, non richiedendo l’assicurazione tramite le manovre di corda ha permesso di migliorare ulteriormente il gesto tecnico e aumentare le difficoltà dei passaggi in arrampicata sfruttando la ripetitività dei movimenti da provare.

    Infine il proliferare di corsi e di palestre di arrampicata indoor ha avvicinato sempre di più al mondo dell’arrampicata una schiera di appassionati.

    È proprio l'indoor climbing che ha permesso di poter approfondire maggiormente le tecniche dei movimenti dell'arrampicata, sperimentandole e provandole fino a perfezionarle.

  • Corso di arrampicata indoor per ragazzi: Arrampicata e Gioco

    Il modulo "Arrampicata e gioco" è un corso di arrampicata indoor per ragazzi di età compresa tra gli 11 e 14 anni. Il corso ha l'obiettivo di stimolare le capacità psicomotorie applicate

  • Corso di arrampicata indoor: Il Gioco (3° modulo)

    Il terzo modulo è un corso di arrampicata indoor basato su giochi individuali e a squadre. I giochi  proposti  sono stati ideati per stimolare tutte le le capacità arrampicatorie, sia tecniche che fisiche e mentali.

  • Corso di arrampicata indoor: Il Torneo Fantasyclimbing (modulo avanzato)

    Il Torneo Fantasyclimbing è un corso di arrampicata indoor improntato su un gioco fantasy a squadre, messo a punto con la collaborazione degli esperti di giochi di ruolo della Contea del Falcone di Lodi che con la loro esperienza hanno dato un valido supporto nella realizzazione del progetto.

  • Corso di arrampicata indoor: Training with fantasyclimbing at fast and slow cardio frequency (modulo avanzato)

    In tutti gli sport si utilizzano i test per verificare lo stato fisico dell'atleta e i progressi che si possono ottenere organizzando dei programmi di allenamento mirati. Uno degli strumenti più accessibili  che produce dei dati oggettivi misurabili è il cardiofrequenzimetro.

  • Fantasyclimbing - Picasso - la giungla

    Barcellona, 16 agosto 2013

    Museo di Picasso

    Siamo di fronte a una delle splendide opere del grande maestro Pablo Picasso: una tela che sembra rappresentare una giungla di geometrie prospettiche, un contesto un po’ inquietante dove gli esseri dipinti si fondono con l’ambiente circostante.

    Esplorando il dipinto, i colori e le forme, nell’immaginario si manifesta e prende forma un pensiero, nascono un’idea e un progetto, che si realizzerà a Milano nel Laboratorio Fantasyclimbing, con il contributo di alcuni degli appassionati climbers che frequentano i corsi di arrampicata indoor.

    Ispirato al grande Pittore, il progetto si chiamerà “Picasso – La Giungla”.

  • Fantasyclimbing Milano - corso di arrampicata - Halloween at Fantasyclimbing

    Halloween è una festività di origine Celtica che si celebra nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre.
    La festività è stata introdotta in America da Irlandesi che emigrarono fra il 1845 ed il 1849.
    La caratteristica della festa è la simbologia legata all’occulto.
    Oggi Hallowen è diventata una festa di costume, di party in maschera e festeggiamenti tematici che danno vita ad una nuova tradizione di divertimento e allegria.

  • Fantasyclimbing Milano - Gioco arrampicata - Il deposito di zio Paperone aprile 2017

     

    Fantasyclimbing Milano 26 aprile 2017

    Un divertente gioco di arrampicata a squadre con tante sorprese e incognite che creano situazioni divertenti, impegnative e faticose.

  • Fantasyclimbing Milano - Test cardio - La soglia del caos 2017

    Test di resistenza con il battito cardiaco al limite della soglia massima.

    Una dura prova con un unico obiettivo,  mantenere  il battito medio elevato oltre la propria soglia anaerobica.

    Per il raggiungimento dell'obiettivo, i climber potevano eseguire qualsiasi  attività motoria, dall'arrampicata veloce,alle flessioni,alla corsa,ai salti.

  • Fantasyclimbing Milano corso di arrampicata il gioco cardio moschettonaggio

    Fantasyclimbing Milano - corso di arrampicata

    Gioco -  il moschettonaggio

    Sfida tra due squadre di climber molto agguerriti, arrampicata molto aerea e faticosa con un alto rischio di collisione.

    Tutti gli arrampicatori sono stati monitorati e registrati con i cardiofrequenzimetri.

    ALESSANDRO BELLEZZA

  • Fantasyclimbing Milano: La soglia del caos

    Una prova di arrampicata con il battito cardiaco al limite della soglia massima, due gruppi di climber che si sfidano per 40 minuti ininterrotti di arrampicata, corsa e salti.

  • Gioco di arrampicata: 33xtempo=pitstop

    Gioco di arrampicata:  33 x tempo = pit stop .

    2 squadre antagoniste devono nel più breve tempo possibile posizionare e poi togliere 33 rinvii da agganciare ai vari spit distribuiti nella palestra di arrampicata.

  • Gioco di arrampicata: Il deposito di zio Paperone

    Il deposito di zio Paperone è un divertente gioco di arrampicata a squadre con tante sorprese che creano situazioni buffe ma impegnative.

    Per raggiungere l’obiettivo bisogna seguire le istruzioni a sorpresa e andare faticosamente avanti fino alla meta.

  • Laboratorio Fantasyclimbing arrampicata indoor : Ambienti

    Le immagini mostrano alcuni degli ambienti che si utilizzano durante i corsi di arrampicata indoor al Laboratorio fantasyclimbing di Milano.

  • Test di Cooper 2017 - 12 minuti di arrampicata intensa

    ll test di Cooper è un test utilizzato nell'attività sportiva a livello agonistico e amatoriale per misurare le condizioni dell'atleta. Fu creato da Kenneth H. Cooper, medico della Nasa, nel 1968 per usi militari. Nella sua forma originale, il test prevede che si corra per dodici minuti cercando di coprire la massima distanza possibile in piano. Per un risultato attendibile il soggetto dovrebbe cercare di correre con un passo costante.

    I risultati del test danno una stima approssimata delle condizioni fisiche di una persona. I risultati del test per convenzione si classificano in: Eccellente, Buona, Discreta, Scarsa e Scadente, basandosi sulla distanza percorsa dal soggetto sottoposto al test in 12 minuti di corsa, valutata in rapporto all'età e al sesso. Il test di Cooper verifica una delle capacità condizionali: la resistenza.