arrampicata milano

  • 2 Appigli e Fantasia

    Arrampicata indoor: Prospettive ravvicinate di appigli e appoggi.

  • 4 Appigli e Fantasia

    Arrampicata indoor: Prospettive ravvicinate di appigli e appoggi

  • 5 Appigli e Fantasia

    Arrampicata indoor: Prospettive ravvicinate di appigli e appoggi

  • Area didattica

    Questa sezione è dedicata  ai manuali tecnici, e agli articoli che descrivono e illustrano le tecniche fondamentali di arrampicata.

     

  • Arrampicare sul castello umano

    Una nuova fonte di ispirazione per i Fantasyclimber: i Castellers catalani   

    Forza, equilibrio, coraggio e giudizio: il motto dei Castellers catalani incarna perfettamente tutti i requisiti di un bravo arrampicatore.

  • Backstage of X Factor daily at Fantasyclimbing Milano

    Il laboratorio Fantasyclimbing di Milano ha ospitato Mara Maionchi e i suoi tre finalisti - Emanuele Bertelli, Alessandro Gassman, Marco Anastasio - per le riprese di un puntata di X Factor daily 2018. I finalisti, spronati da Mara Maionchi, si sono buttati con entusiasmo nell'arrampicata, metafora per la conquista di un obiettivo con equilibrio, forza e determinazione. 

     

    Backstage of X Factor daily at Fantasyclimbing, Milano. Fantasyclimbing hosted the shooting of one episode of XFactor daily 2018, with Mara Maionchi and her three finalists: Emanuele Bertelli, Alessandro Gassman, Marco Anastasio. The young singers tried to climb with enthusiasm, pushed by Mara who described climbing with a life metaphor to achieve goals with balance, strength and determination.

  • Backstage shooting of X Factor daily at Fantasyclimbing Milano

    Il laboratorio Fantasyclimbing di Milano ha ospitato Mara Maionchi e i suoi tre finalisti - Emanuele Bertelli, Alessandro Gassman, Marco Anastasio - per le riprese di un puntata di X Factor daily 2018. I finalisti, spronati da Mara Maionchi, si sono buttati con entusiasmo nell'arrampicata, metafora per la conquista di un obiettivo con equilibrio, forza e determinazione. 

    Backstage of X Xfactor daily at Fantasyclimbing, Milano. Fantasyclimbing hosted the shooting of one episode of X Factor daily 2018, with Mara Maionchi and her three finalists: Emanuele Bertelli, Alessandro Gassman, Marco Anastasio. The young singers tried to climb with enthusiasm, pushed by Mara who described climbing with a life metaphor to achieve goals with balance, strength and determination.

     

     

  • Boulder contest Fantasyclimbing: gara di boulder a coppie 3 luglio 2012

    Bella la partecipazione alla gara di boulder organizzata a Milano nella sede del  Fantasyclimbing. 19 i tracciati di varie difficoltà dal 7a al 8c+.

    Ottima la performance degli arrampicatori che hanno ingaggiato per la chiusura dei boulder senza risparmiarsi.

    Alcuni hanno terminato la gara disidratati, altri - senza l'assoluta certezza di potere ritornare alla propria dimora e totalmente annebbiati per la mancanza di zuccheri vagavano alla ricerca di nuovi boulder da provare, anche in pizzeria.....dove ovviamente la possibilità di arrampicare sopra e sotto i tavoli era assolutamente vietata.

  • Cardio frequency 12 - La soglia del caos

    Prima prova di arrampicata del 2016 con il battito cardiaco al limite della soglia massima.

    Il test si é svolto durante una serata dove hanno partecipato due gruppi di climber.

    I climber durante la prova dovevano arrampicare velocemente in tutte le direzioni.

    Per cercare di mantenere il battito elevato e raggiungere la soglia massima, potevano anche correre, saltare o fare qualsiasi altra attività motoria.

  • Cardio frequency 13 - Gioco intervallato

    Il gioco a squadre "Superman contro Batman"

    Seconda prova di arrampicata del 2016 con il battito cardiaco e con sforzi intervallati da riposi.

    Le due squadre si sono sfidate in un gioco di resistenza e velocità della durata complessiva di 55 minuti.

    La squadra di Superman era così composta: Giacomo S., Jacopo, Viviana, Gianluca B., Elisa.

    La squadra di Batman era così composta: Giacomo B., Matteo T., Sabrina, Matteo C., Francesco.

    Alla fine contando i punti fatti e le penalità subite, le due squadre sono andate in pareggio. 

  • Colourful Climbing

    Colorful Climbing, presso il  Laboratorio di arrampicata indoor Fantasyclimbing a Milano

    Un’altra serata molto speciale ha concluso i corsi annuali nel Laboratorio di arrampicata indoor del Fantasyclimbing a Milano in una calda serata di fine luglio: un’ondata di colore e di creatività ha investito gli appassionati arrampicatori del Fantasyclimbing, che hanno dipinto un nuovo coloratissimo quadro in movimento all’interno della struttura di arrampicata.

  • Corsi di arrampicata indoor Fantasyclimbing

    I corsi di arrampicata indoor del Fantasyclimbing si svolgono in un ambiente dedicato dove la struttura, le luci e la musica creano un percorso unico e suggestivo di apprendimento psicomotorio delle tecniche fondamentali e di scoperta del gioco dell'arrampicata.

  • Corsi Fantasyclimbing Milano: Tecniche di arrampicata

    Nell’arco degli ultimi trent’anni l’arrampicata libera si è evoluta e arricchita tecnicamente.

    Gli arrampicatori hanno iniziato sistematicamente a studiare i movimenti dell’arrampicata, analizzandoli e applicandoli con efficacia sfruttando e attrezzando le pareti delle falesie più facilmente accessibili, e rendendole più sicure rispetto alle grandi pareti alpine.

    L’arrampicata sui massi, il boulder, non richiedendo l’assicurazione tramite le manovre di corda ha permesso di migliorare ulteriormente il gesto tecnico e aumentare le difficoltà dei passaggi in arrampicata sfruttando la ripetitività dei movimenti da provare.

    Infine il proliferare di corsi e di palestre di arrampicata indoor ha avvicinato sempre di più al mondo dell’arrampicata una schiera di appassionati.

    È proprio l'indoor climbing che ha permesso di poter approfondire maggiormente le tecniche dei movimenti dell'arrampicata, sperimentandole e provandole fino a perfezionarle.

  • Corso di arrampicata indoor per ragazzi: Arrampicata e Gioco

    Il modulo "Arrampicata e gioco" è un corso di arrampicata indoor per ragazzi di età compresa tra gli 11 e 14 anni. Il corso ha l'obiettivo di stimolare le capacità psicomotorie applicate

  • Corso di arrampicata indoor: I Protagonisti - videoclip (modulo avanzato)

    Il  modulo "I protagonisti", è un corso di arrampicata indoor che segna l'inizio di un ciclo che si sviluppa attraverso varie fasi creative e fantasiose.

  • Corso di arrampicata indoor: Il Corpo in Movimento (1° modulo)

    Il corso "Il corpo in movimento" si pone come obiettivo l'acquisizione delle tecniche fondamentali dell'arrampicata ed è l'inizio di un percorso che, attraverso il consolidamento

  • Corso di arrampicata indoor: Il Gioco (3° modulo)

    Il terzo modulo è un corso di arrampicata indoor improntato su giochi  individuali e a squadre.I giochi di arrampicata  proposti  sono stati progettati con l'intento di stimolare tutte le capacità arrampicatorie, sia tecniche che fisiche e mentali.

  • Corso di arrampicata indoor: Il Torneo Fantasyclimbing (modulo avanzato)

    Il Torneo Fantasyclimbing è un corso di arrampicata indoor improntato su un gioco fantasy a squadre, messo a punto con la collaborazione degli esperti di giochi di ruolo della Contea del Falcone di Lodi che con la loro esperienza hanno dato un valido supporto nella realizzazione del progetto.

  • Corso di arrampicata indoor: Riprese video delle tecniche di arrampicata

    Riprese video delle tecniche di arrampicata

    E' un corso di arrampicata indoor che con l'ausilio di riprese video - anche a rallenty - si propone di studiare e analizzare i movimenti fondamentali dell'arrampicata. Le riprese video, attraverso la scomposizione e l'osservazione delle diverse fasi motorie nell'esecuzione del movimento, permettono agli allievi di capire come migliorare e rendere più efficace la propria tecnica di arrampicata.

  • Corso di arrampicata indoor: Training with fantasyclimbing at fast and slow cardio frequency (modulo avanzato)

    In tutti gli sport si utilizzano i test per verificare lo stato fisico dell'atleta e i progressi che si possono ottenere organizzando dei programmi di allenamento mirati. Uno degli strumenti più accessibili  che produce dei dati oggettivi misurabili è il cardiofrequenzimetro.