arrampicata milano

  • Fantasyclimbing Milano - Tecnica di arrampicata: la Lolotte

    La Lolotte: movimento di tecnica fondamentale di arrampicata eseguita su di una parete di arrampicata indoor a varie inclinazioni

  • Fantasyclimbing Milano - Test cardio - La soglia del caos 2017

    Test di resistenza con il battito cardiaco al limite della soglia massima.

    Una dura prova con un unico obiettivo,  mantenere  il battito medio elevato oltre la propria soglia anaerobica.

    Per il raggiungimento dell'obiettivo, i climber potevano eseguire qualsiasi  attività motoria, dall'arrampicata veloce,alle flessioni,alla corsa,ai salti.

  • Fantasyclimbing Milano - The ghost climbing dance

    Fantasyclimbing Milano - corso di arrampicata - The ghost climbing dance

    La danza dei fantasmi è una esibizione di gruppo, realizzata con gli allievi dei corsi di arrampicata indoor al laboratorio Fantasyclimbing di Milano, in cui arrampicata, danza, musica, arte e colori si fondono per creare immagini ed emozioni legate al movimento dei corpi nello spazio.

    L'idea è nata tanti anni fa con la creazione del Fantasyclimbing ed è stata sviluppata per partecipare ad una prossima edizione di Italia's got talent.

  • Fantasyclimbing Milano - The ghost climbing dance

    Fantasyclimbing Milano - corso di arrampicata - The ghost climbing dance

    La danza dei fantasmi è una esibizione di gruppo, realizzata con gli allievi dei corsi di arrampicata indoor al laboratorio Fantasyclimbing di Milano, in cui arrampicata, danza, musica, arte e colori si fondono per creare immagini ed emozioni legate al movimento dei corpi nello spazio.

    L'idea è nata tanti anni fa con la creazione del Fantasyclimbing ed è stata sviluppata per partecipare ad una prossima edizione di Italia's got talent.

     

  • Fantasyclimbing Milano -Tecnica di arrampicata-il laterale-la traiettoria del bacino

    Il laterale è una delle tecniche fondamentali dell'arrampicata che risulta essere molto efficace sulle pareti strapiombanti.

  • Fantasyclimbing Milano : Tecnica di arrampicata - Il laterale - la rotazione del bacino

    Tecnica di arrampicata : Il laterale - seconda parte - la rotazione del bacino

    Oggi sempre di più soprattutto nell’arrampicata moderna, nelle palestre indoor spesso si lavora con tracciati su pareti ad inclinazione strapiombante, su questi muri di arrampicata la tecnica del laterale è molto efficace rispetto ad altre tecniche fondamentali di arrampicata che hanno la postura del bacino frontale alla parete, sia sulle vie di continuità che sui boulder diventa necessario risparmiare la forza per ottenere il massimo dei risultati e raggiungere gli obiettivi preposti.

     

  • Fantasyclimbing Milano corso di arrampicata il gioco cardio moschettonaggio

    Fantasyclimbing Milano - corso di arrampicata

    Gioco -  il moschettonaggio

    Sfida tra due squadre di climber molto agguerriti, arrampicata molto aerea e faticosa con un alto rischio di collisione.

    Tutti gli arrampicatori sono stati monitorati e registrati con i cardiofrequenzimetri.

    ALESSANDRO BELLEZZA

  • Fantasyclimbing Milano: La soglia del caos

    Una prova di arrampicata con il battito cardiaco al limite della soglia massima, due gruppi di climber che si sfidano per 40 minuti ininterrotti di arrampicata, corsa e salti.

  • Fantasyclimbing Tecnica di arrampicata - Il laterale - la rotazione del bacino

    Tecnica di arrampicata : Il laterale - seconda parte - la rotazione del bacino

    Il laterale è un movimento tecnico fondamentale dell’arrampicata che può risolvere molti problemi di passaggi complessi.
    La tecnica del laterale si applica su tutti i tipi di parete e su tutte le inclinazioni, ma è sulle pareti strapiombanti che si percepisce subito l’efficacia del movimento.
    La chiave per ottenere un movimento del laterale tecnicamente valido risiede nell’utilizzo corretto del bacino rispetto alla posizione dei piedi.

     

     Fantasyclimbing Milano Corsi di arrampicata il laterale 6

  • Fantasyclimbing Tecnica di arrampicata boulder laterale lolotte

    Fantasyclimbing Milano - Tecnica di arrampicata in strapiombo.

    Una sequenza di movimenti fondamentali dell’arrampicata applicati ad un semplice problema di boulder su parete strapiombante.

  • Fantasyclimbing TECNICA di ARRAMPICATA COMPASSO bilanciamento esterno

    Fantasyclimbing Milano corsi di arrampicata - Tecnica di arrampicata - il Compasso con bilanciamento esterno

    l compasso è un movimento tecnico dell’arrampicata dalle caratteristiche atletiche e dinamiche, viene soprattutto eseguito su pareti strapiombanti che permettono di non avere sfregamenti del corpo contro la parete.

     

  • Fantasyclimbing TECNICA di ARRAMPICATA COMPASSO bilanciamento esterno

    Fantasyclimbing Milano corsi di arrampicata - Tecnica di arrampicata - il Compasso con bilanciamento esterno

    ll compasso è un movimento tecnico dell’arrampicata dalle caratteristiche atletiche e dinamiche, viene soprattutto eseguito su pareti strapiombanti che permettono di non avere sfregamenti del corpo contro la parete.

    Articolo: Tecnica di arrampicata il compasso con bilanciamento esterno

  • Fantasyclimbing TECNICA di ARRAMPICATA COMPASSO bilanciamento esterno

    Fantasyclimbing Milano corsi di arrampicata - Tecnica di arrampicata - il Compasso con bilanciamento esterno

    ll compasso è un movimento tecnico dell’arrampicata dalle caratteristiche atletiche e dinamiche, viene soprattutto eseguito su pareti strapiombanti che permettono di non avere sfregamenti del corpo contro la parete.

  • Fantasyclimbing: Pollock - Miró - Kandinskij - Boccioni

    Al laboratorio Fantasyclimbing di Milano, abbiamo organizzato quattro serate speciali dedicate alla creatività, all'arte e all'arrampicata. Durante ciascun incontro, i gruppi di climbers hanno avuto l'opportunità di esprimere la loro fantasia ispirandosi alle opere di quattro grandi artisti: Miró, Pollock, Kandinskij e Boccioni. Ogni gruppo ha potuto utilizzare una varietà di materiali e colori per dar vita a tele pittoriche, creando una meravigliosa fusione tra l'ambiente circostante e il mondo dell'arrampicata. È stato un mix entusiasmante di azione, movimento, arte e musica!

  • Gioco di arrampicata: 33xtempo=pitstop

    Gioco di arrampicata:  33 x tempo = pit stop .

    2 squadre antagoniste devono nel più breve tempo possibile posizionare e poi togliere 33 rinvii da agganciare ai vari spit distribuiti nella palestra di arrampicata.

  • Gioco di arrampicata: Il deposito di zio Paperone

    Il deposito di zio Paperone è un divertente gioco di arrampicata a squadre con tante sorprese che creano situazioni buffe ma impegnative.

    Per raggiungere l’obiettivo bisogna seguire le istruzioni a sorpresa e andare faticosamente avanti fino alla meta.

  • Laboratorio Fantasyclimbing arrampicata indoor : Ambienti

    Le immagini mostrano alcuni degli ambienti che si utilizzano durante i corsi di arrampicata indoor al Laboratorio fantasyclimbing di Milano.

  • Laboratorio Fantasyclimbing Milano - corsi - Allenamento del top climber

    Fantasyclimbing Milano - Durante un corso di arrampicata indoor, un top climber ha dimostrato come ci si allena per chiudere un monotiro di grado  9c+

  • Milano: Torneo di arrampicata Fantasyclimbing 2013

    Al Laboratorio Fantasyclimbing di Milano nei mesi di marzo e aprile 2013 un gruppo di allievi si è sfidato nel primo “Torneo Fantasyclimbing”.

    Dalla storia dell’Epica leggenda dei Fantasyclimber è nata l’idea di produrre un gioco che potesse coinvolgere in più serate i vari gruppi di climber che frequentano i corsi di arrampicata nella palestra.

  • Milano: Torneo di arrampicata Fantasyclimbing 2014

    Al Laboratorio Fantasyclimbing di Milano nei mesi di marzo e aprile 2014 un gruppo di allievi si è sfidato nel secondo “Torneo Fantasyclimbing”.
    Dalla storia dell’Epica leggenda dei Fantasyclimber è nata l’idea di produrre un gioco che potesse coinvolgere in più serate i vari gruppi di climber che frequentano i corsi di arrampicata nella palestra.

    Il gioco è stato messo a punto con la collaborazione degli esperti di giochi di ruolo della Contea del Falconeche, con la loro esperienza, hanno aiutato a identificare le immagini da associare ai diversi personaggi e a definire le regole del gioco.

    In una prima fase è stata testata con alcuni gruppi di allievi una versione sperimentale del gioco.