,boulder

  • 4 Appigli e Fantasia

    Arrampicata indoor: Prospettive ravvicinate di appigli e appoggi

  • Arrampicare sul castello umano

    Una nuova fonte di ispirazione per i Fantasyclimber: i Castellers catalani   

    Forza, equilibrio, coraggio e giudizio: il motto dei Castellers catalani incarna perfettamente tutti i requisiti di un bravo arrampicatore.

  • Boulder contest Fantasyclimbing: gara di boulder a coppie 3 luglio 2012

    Bella la partecipazione alla gara di boulder organizzata a Milano nella sede del  Fantasyclimbing. 19 i tracciati di varie difficoltà dal 7a al 8c+.

    Ottima la performance degli arrampicatori che hanno ingaggiato per la chiusura dei boulder senza risparmiarsi.

    Alcuni hanno terminato la gara disidratati, altri - senza l'assoluta certezza di potere ritornare alla propria dimora e totalmente annebbiati per la mancanza di zuccheri vagavano alla ricerca di nuovi boulder da provare, anche in pizzeria.....dove ovviamente la possibilità di arrampicare sopra e sotto i tavoli era assolutamente vietata.

  • Cardio frequency 12 - La soglia del caos

    Prima prova di arrampicata del 2016 con il battito cardiaco al limite della soglia massima.

    Il test si é svolto durante una serata dove hanno partecipato due gruppi di climber.

    I climber durante la prova dovevano arrampicare velocemente in tutte le direzioni.

    Per cercare di mantenere il battito elevato e raggiungere la soglia massima, potevano anche correre, saltare o fare qualsiasi altra attività motoria.

  • Cardio frequency 13 - Gioco intervallato

    Il gioco a squadre "Superman contro Batman"

    Seconda prova di arrampicata del 2016 con il battito cardiaco e con sforzi intervallati da riposi.

    Le due squadre si sono sfidate in un gioco di resistenza e velocità della durata complessiva di 55 minuti.

    La squadra di Superman era così composta: Giacomo S., Jacopo, Viviana, Gianluca B., Elisa.

    La squadra di Batman era così composta: Giacomo B., Matteo T., Sabrina, Matteo C., Francesco.

    Alla fine contando i punti fatti e le penalità subite, le due squadre sono andate in pareggio. 

  • Colourful Climbing

    Colorful Climbing, presso il  Laboratorio di arrampicata indoor Fantasyclimbing a Milano

    Un’altra serata molto speciale ha concluso i corsi annuali nel Laboratorio di arrampicata indoor del Fantasyclimbing a Milano in una calda serata di fine luglio: un’ondata di colore e di creatività ha investito gli appassionati arrampicatori del Fantasyclimbing, che hanno dipinto un nuovo coloratissimo quadro in movimento all’interno della struttura di arrampicata.

  • Corsi di arrampicata indoor: oltre il 3° modulo

    Oltre il terzo modulo, i corsi di arrampicata indoor proseguono attraverso fasi creative e di gioco, dove sperimentazione e contenuti si intrecciano con serate immersive ed emozionali, giochi di ruolo, test sportivi e tecnici di arrampicata, fino a includere anche riprese cinematografiche.

  • Corsi Fantasyclimbing Milano: Tecniche di arrampicata

    Nell’arco degli ultimi trent’anni l’arrampicata libera si è evoluta e arricchita tecnicamente.

    Gli arrampicatori hanno iniziato sistematicamente a studiare i movimenti dell’arrampicata, analizzandoli e applicandoli con efficacia sfruttando e attrezzando le pareti delle falesie più facilmente accessibili, e rendendole più sicure rispetto alle grandi pareti alpine.

    L’arrampicata sui massi, il boulder, non richiedendo l’assicurazione tramite le manovre di corda ha permesso di migliorare ulteriormente il gesto tecnico e aumentare le difficoltà dei passaggi in arrampicata sfruttando la ripetitività dei movimenti da provare.

    Infine il proliferare di corsi e di palestre di arrampicata indoor ha avvicinato sempre di più al mondo dell’arrampicata una schiera di appassionati.

    È proprio l'indoor climbing che ha permesso di poter approfondire maggiormente le tecniche dei movimenti dell'arrampicata, sperimentandole e provandole fino a perfezionarle.

  • Corso di arrampicata indoor: Il Corpo in Movimento (1° modulo)

    Il corso "Il corpo in movimento" ha l'obiettivo di introdurre e far acquisire le tecniche fondamentali dell'arrampicata sportiva. Rappresenta l'inizio di un percorso più ampio, che combina il consolidamento tecnico, l'allenamento, il gioco e l'espressione creativa del movimento, con lo scopo di raggiungere un equilibrio psicofisico completo attraverso l'arrampicata.

  • Corso di arrampicata indoor: Viaggio nello spazio (2° modulo)

    "Viaggio nello Spazio" è il secondo modulo del percorso formativo proposto da Fantasyclimbing, e rappresenta la naturale prosecuzione del corso "Il corpo in movimento". Obiettivo principale di questo modulo è l'applicazione consapevole e sempre più efficace delle tecniche di arrampicata apprese nella prima fase.

  • Fantasyclimbing - Picasso - la giungla

    Barcellona, 16 agosto 2013

    Museo di Picasso

    Siamo di fronte a una delle splendide opere del grande maestro Pablo Picasso: una tela che sembra rappresentare una giungla di geometrie prospettiche, un contesto un po’ inquietante dove gli esseri dipinti si fondono con l’ambiente circostante.

    Esplorando il dipinto, i colori e le forme, nell’immaginario si manifesta e prende forma un pensiero, nascono un’idea e un progetto, che si realizzerà a Milano nel Laboratorio Fantasyclimbing, con il contributo di alcuni degli appassionati climbers che frequentano i corsi di arrampicata indoor.

    Ispirato al grande Pittore, il progetto si chiamerà “Picasso – La Giungla”.

  • Fantasyclimbing Boulder Contest: Gara di boulder a squadre - 17aprile 2013

    Fantasyclimbing Boulder Contest - 17 aprile 2013

    Grintosa la partecipazione alla gara di boulder organizzata a Milano nella sede del Fantasyclimbing. 19 i tracciati di varie difficoltà dal 6c+ all’ 8c creativo. Buona la performance degli arrampicatori che hanno chiuso quasi tutti i boulder. Anche in questa gara abbiamo registrato dei casi di sfinimento psicologico che hanno prodotto dei danni collaterali (perdita della memoria e della personalità).

  • Fantasyclimbing Milano - corsi : Tecnica di arrampicata - Il laterale - la rotazione del bacino

    Tecnica di arrampicata : Il laterale - seconda parte - la rotazione del bacino

    Il laterale è un movimento tecnico fondamentale dell’arrampicata che può risolvere molti problemi di passaggi complessi.
    La tecnica del laterale si applica su tutti i tipi di parete e su tutte le inclinazioni, ma è sulle pareti strapiombanti che si percepisce subito l’efficacia del movimento.
    La chiave per ottenere un movimento del laterale tecnicamente valido risiede nell’utilizzo corretto del bacino rispetto alla posizione dei piedi.

     

     MARTA LATERALE ROTAZIONE del Bacino

  • Fantasyclimbing Milano - corsi di arrampicata: Tecniche fondamentali - bilanciamento interno

    Tecnica di arrampicata : Il bilanciamento interno 

     Il bilanciamento interno è una tecnica fondamentale dell’arrampicata, che ha la postura del bacino laterale rispetto alla parete di arrampicata.

    Fantasyclimbing Tecnica di arrampicata bilanciamento interno Alice 2

    Video indoor Climbing: analisi tecnica della posizione fondamentale di arrampicata del  bilanciamento interno.

    Video indoor climbing: analisi tecnica della progressione in arrampicata  con il bilanciamento interno - comparazione con altre tecniche fondamentali dell'arrampicata, la lolotte, la sfalsata, il laterale.

    Nei casi in cui si dispone di un solo appoggio, per ottimizzare gli equilibri e stabilizzare la posizione un piede caricherà l’appoggio e l’altro bilancerà facendo pressione lateralmente contro la parete.

  • Fantasyclimbing Milano - Gioco arrampicata - Il deposito di zio Paperone

    Fantasyclimbing Milano

    Il deposito di zio Paperone è un divertente gioco di arrampicata a squadre con tante sorprese e incognite che creano situazioni divertenti ma impegnative.

  • Fantasyclimbing Milano - Halloween at Fantasyclimbing

    Halloween al Fantasyclimbing di Milano: Una serata di arrampicata, musica, colori e improvvisazione.

  • Fantasyclimbing Milano - Tecnica di arrampicata - progressione in bilanciamento interno - seconda parte

     Analisi tecnica della progressione in bilanciamento interno - comparazione con altre tecniche fondamentali dell'arrampicata la lolotte, la sfalsata, il laterale

  • Fantasyclimbing Milano - Tecnica di arrampicata - progressione in bilanciamento interno -seconda parte

    Analisi tecnica della progressione in bilanciamento interno - comparazione con altre tecniche fondamentali dell'arrampicata la lolotte, la sfalsata, il laterale

  • Fantasyclimbing Milano - Tecnica di arrampicata: il laterale

    Il laterale: movimento di tecnica fontamentale dell'arrampicata eseguito su di una parete di arrampicata indoor a varie inclinazioni.

  • Fantasyclimbing Milano - Tecnica di arrampicata: la Lolotte

    La Lolotte: movimento di tecnica fondamentale di arrampicata eseguita su di una parete di arrampicata indoor a varie inclinazioni