free climbing

  • Tecnica di arrampicata - la sfalsata - prima parte

    Laboratorio Fantasyclimbing Milano - Analisi tecnica della sfalsata - una posizione fondamentale dell'arrampicata.

  • Tecnica di arrampicata - la sfalsata - seconda parte

    Laboratorio Fantasyclimbing Milano - Analisi tecnica della progressione in sfalsata - due esercizi di progressione in arrampicata verticale e in traverso. 

  • Tecnica di arrampicata-il laterale-la traiettoria del bacino

    Il laterale è una delle tecniche fondamentali dell'arrampicata che risulta essere molto efficace sulle pareti strapiombanti.

  • Tecnica di arrampicata-il laterale-la traiettoria del bacino

    Il laterale è una delle tecniche fondamentali dell'arrampicata che risulta essere molto efficace sulle pareti strapiombanti.

    Durante un corso di arrampicata al Laboratorio Fantasyclimbing di Milano,  abbiamo fatto delle riprese video sulle traiettorie del bacino generate durante il movimento laterale.

    La forza applicata al braccio che funge da leva permette di eseguire il movimento e varia a seconda della traiettoria seguita dal bacino.

    La traiettoria ideale del bacino rispetto alla disposizione di appigli e appoggi è inizialmente verticale e successivamente obliqua.

    Il movimento del braccio inizia dopo lo spostamento verticale del bacino per limitare lo sforzo.

     

  • Tecnica di arrampicata: il Laterale

    Video indoor climbing - Tecnica di arrampicata: il fondamentale del laterale

    Il movimento del laterale per essere efficacemente utilizzato necessita che vengano adottate correttamente alcune impostazioni tecniche che si devono adattare alla tipologia della parete.

  • Tecnica di arrampicata: la Lolotte

    Video indoor climbing - Tecnica di arrampicata: La Lolotte

    Inizialmente nelle palestre di arrampicata indoor e poi successivamente sulle pareti di roccia, il movimento della ‘lolotte’ si è perfezionato permettendo la risoluzione di passaggi sempre più complessi.

  • Test di Cooper - 12 minuti di arrampicata intensa

    ll test di Cooper è un test utilizzato nell'attività sportiva a livello agonistico e amatoriale per misurare le condizioni dell'atleta. Fu creato da Kenneth H. Cooper, medico della Nasa, nel 1968 per usi militari. Nella sua forma originale, il test prevede che si corra per dodici minuti cercando di coprire la massima distanza possibile in piano. Per un risultato attendibile il soggetto dovrebbe cercare di correre con un passo costante.

    I risultati del test danno una stima approssimata delle condizioni fisiche di una persona. I risultati del test per convenzione si classificano in: Eccellente, Buona, Discreta, Scarsa e Scadente, basandosi sulla distanza percorsa dal soggetto sottoposto al test in 12 minuti di corsa, valutata in rapporto all'età e al sesso. Il test di Cooper verifica una delle capacità condizionali: la resistenza.

  • Test di Cooper 2017 - 12 minuti di arrampicata intensa

    ll test di Cooper è un test utilizzato nell'attività sportiva a livello agonistico e amatoriale per misurare le condizioni dell'atleta. Fu creato da Kenneth H. Cooper, medico della Nasa, nel 1968 per usi militari. Nella sua forma originale, il test prevede che si corra per dodici minuti cercando di coprire la massima distanza possibile in piano. Per un risultato attendibile il soggetto dovrebbe cercare di correre con un passo costante.

    I risultati del test danno una stima approssimata delle condizioni fisiche di una persona. I risultati del test per convenzione si classificano in: Eccellente, Buona, Discreta, Scarsa e Scadente, basandosi sulla distanza percorsa dal soggetto sottoposto al test in 12 minuti di corsa, valutata in rapporto all'età e al sesso. Il test di Cooper verifica una delle capacità condizionali: la resistenza.

  • Torneo di arrampicata Fantasyclimbing 2015

    Laboratorio Fantasyclimbing - Milano - gennaio e febbraio 2015 - terzo “Torneo di arrampicata Fantasyclimbing”.

    Dalla storia dell’Epica leggenda dei Fantasyclimber è nata l’idea di produrre un gioco che potesse coinvolgere in più serate i vari gruppi di climber che frequentano i corsi di arrampicata nella palestra.

    Il gioco è stato messo a punto con la collaborazione degli esperti di giochi di ruolo della Contea del Falcone.

  • Training with fantasyclimbing at fast and slow cardio frequency 1_2

    In tutti gli sport si utilizzano i test per verificare lo stato fisico dell'atleta e i progressi che si possono ottenere organizzando dei programmi di allenamento mirati. Uno degli strumenti più accessibili  che produce dei dati oggettivi misurabili è il cardiofrequenzimetro.

    I dati che vengono memorizzati dal cardiofrequenzimetro sono utili per valutare molti parametri: dallo stato fisico generale, ai progressi ottenuti tramite l'allenamento, allo stato di benessere o affaticamento e sovrallenamento, nonchè alle aritmie cardiache.

  • Training with fantasyclimbing at fast and slow cardio frequency 10

    Seconda prova di arrampicata con il monitoraggio  di tutti i climber che hanno partecipato al gioco 36xtempo=pit stop.

    La squadra degli ARANCIONI era composta da RDB, SILVIA, FRANCESCO, MAURO, ANDREA L., DANIELE

    La squadra dei BIANCHI era composta da SIMONE, LORENZO, MATTEO, GIANLUCA, MARCO G.

    Le due squadre oltre che ad arrampicare a ritmo sostenuto  dovevano mettere in atto una buona strategia di gioco, tale da permettere  al gruppo di sfruttare  tutte le potenzialità del singolo arrampicatore, ottimizzandone la prestazione che era vincolata sia al tempo che al posizionamento dei rinvii.

  • Training with fantasyclimbing at fast and slow cardio frequency 11

    Milano, 12 marzo 2014, laboratorio Fantasyclimbing, corso di arrampicata indoor:"training with fantasy climbing at fast and slow cardio frequency"

    Monitoraggio dei climber che hanno partecipato al gioco di arrampicata - Distruzione parziale.

    La squadra degli Psicopatici era composta da: RDB, CLAUDIA, FRANCESCO, MAURIZIO, ANDREA G., DANIELE

    La squadra dei Cardiopatici era composta da: MAURO, BETTO, MATTEO, SILVIA, LORETTA, ANDREA L..

    Il gioco è stato strutturato in 5 manches da 5 minuti di arrampicata continua con 5 minuti di riposo tra una manche e l’altra.

  • Training with fantasyclimbing at fast and slow cardio frequency 3

    Questa sessione di arrampicata è stata più intensa delle 2 precedenti. Il gruppo dei climber è stato diviso in due squadre per gareggiare e sfidarsi in uno dei molteplici giochi di arrampicata proposti al Laboratorio Fantasyclimbing di Milano: 

    "Il tesoro di Flint", che apre anche il terzo modulo "Il gioco"

    Le due squadre erano così composte. Nei  'Bianchi' hanno giocato: MICHELOTTA, MANTEGA, SEZ, PAOLO, PIRATA e ANDREA.

  • Training with fantasyclimbing at fast and slow cardio frequency 4

    Quarta prova di arrampicata con il monitoraggio  di tutti i climber che hanno partecipato al nuovo gioco 33xtempo=pit stop.

    La squadra 'TUTTI I FRUSTI' era composta da RDB, SYSMATRY, NICOLO', MAX, ANDREA, MAO, SKANNER II; la squadra 'KAMILLO PLOTTER' era composta da MICHELOTTA, ANNA, PAOLO, BETTO, MAURIZIO, MANTEGA, SEZ.

  • Training with fantasyclimbing at fast and slow cardio frequency 5

    Quinta prova di arrampicata. In questa sessione tutti i climber arrampicavano contemporaneamente, in alcuni casi  venivano eseguiti dei sorpassi, non ci si poteva fermare a riposare sulle pareti e sopratutto nei diedri.

    La velocità del giro di arrampicata era abbastanza costante senza aumenti di ritmo, la prova si basava sulla resistenza con bassi e medi sforzi.

  • Training with fantasyclimbing at fast and slow cardio frequency 6

    Viaggio attraverso la galassia M31

    Sesta prova di arrampicata con il battito cardiaco sotto controllo.

    Il test si é svolto durante una delle serate a tema proposte al Laboratorio Fantasyclimbing di Milano. I climber durante la prova di arrampicata non avevano nessun tipo di tracciato obbligatorio da seguire, dovevano arrampicare liberamente ottimizzando gli sforzi  e contemporaneamente dovevano cercare di concatenare in continuità movimenti atletici  o particolarmente tecnici tali da richiedere un impegno quasi al limite delle proprie energie.

  • Training with fantasyclimbing at fast and slow cardio frequency 7

    Il nuovo gruppo di climber che ha partecipato alla settima prova  di arrampicata con cardiofrequenzimetro ha inizialmente sostenuto un ritmo di corsa faticoso sul materasso morbido. 

    Questa prova è stata necessaria per identificare il battito massimo di chi si è impegnato a sostenere una andatura al limite dello sforzo massimale.

  • Training with fantasyclimbing at fast and slow cardio frequency 8

    Il gioco a squadre "Oltre la soglia"

    Ottava prova di arrampicata con il battito cardiaco oltre la soglia.

    Il test si é svolto durante due serate con due gruppi di climber che hanno provato per la prima volta il gioco di arrampicata a squadre ‘Oltre la soglia’. In palio per i primi tre classificati una t-shirt del Fantasyclimbing.

  • Training with fantasyclimbing at fast and slow cardio frequency 9

    In tutti gli sport si utilizzano i test per verificare lo stato fisico dell'atleta e i progressi che si possono ottenere organizzando dei programmi di allenamento mirati. Uno degli strumenti più accessibili  che produce dei dati oggettivi misurabili è il cardiofrequenzimetro.

    I dati che vengono memorizzati dal cardiofrequenzimetro sono utili per valutare molti parametri: dallo stato fisico generale, ai progressi ottenuti tramite l'allenamento, allo stato di benessere o affaticamento e sovrallenamento, nonchè alle aritmie cardiache.

  • Video indoor climbing - Fantasyclimbing Milano - Tecnica di arrampicata - bilanciamento interno -prima parte

    Analisi tecnica del bilanciamento interno - una posizione fondamentale dell'arrampicata