Prima prova di arrampicata del 2016 con il battito cardiaco al limite della soglia massima.

Il test si é svolto durante una serata dove hanno partecipato due gruppi di climber.

I climber durante la prova dovevano arrampicare velocemente in tutte le direzioni.

Per cercare di mantenere il battito elevato e raggiungere la soglia massima, potevano anche correre, saltare o fare qualsiasi altra attività motoria.

Leggi tutto...

Colorful Climbing, presso il  Laboratorio di arrampicata indoor Fantasyclimbing a Milano

Un’altra serata molto speciale ha concluso i corsi annuali nel Laboratorio di arrampicata indoor del Fantasyclimbing a Milano in una calda serata di fine luglio: un’ondata di colore e di creatività ha investito gli appassionati arrampicatori del Fantasyclimbing, che hanno dipinto un nuovo coloratissimo quadro in movimento all’interno della struttura di arrampicata.

Leggi tutto...

Una nuova fonte di ispirazione per i Fantasyclimber: i Castellers catalani   

Forza, equilibrio, coraggio e giudizio: il motto dei Castellers catalani incarna perfettamente tutti i requisiti di un bravo arrampicatore.

Leggi tutto...

ll test di Cooper è un test utilizzato nell'attività sportiva a livello agonistico e amatoriale per misurare le condizioni dell'atleta. 

Fu creato da Kenneth H. Cooper, medico della Nasa, nel 1968 per usi militari. Nella sua forma originale, il test prevede che si corra per dodici minuti cercando di coprire la massima distanza possibile in piano. Per un risultato attendibile il soggetto dovrebbe cercare di correre con un passo costante.

I risultati del test danno una stima approssimata delle condizioni fisiche di una persona. I risultati del test per convenzione si classificano in: Eccellente, Buona, Discreta, Scarsa e Scadente, basandosi sulla distanza percorsa dal soggetto sottoposto al test in 12 minuti di corsa, valutata in rapporto all'età e al sesso. Il test di Cooper verifica una delle capacità condizionali: la resistenza. Di seguito illustriamo le tabelle di riferimento della performance sul test di Cooper per diverse fasce d’età.

Leggi tutto...

Al Laboratorio Fantasyclimbing di Milano nei mesi di marzo e aprile 2014 un gruppo di allievi si è sfidato nel secondo “Torneo Fantasyclimbing”.
Dalla storia dell’Epica leggenda dei Fantasyclimber è nata l’idea di produrre un gioco che potesse coinvolgere in più serate i vari gruppi di climber che frequentano i corsi di arrampicata nella palestra.

Il gioco è stato messo a punto con la collaborazione degli esperti di giochi di ruolo della Contea del Falcone che, con la loro esperienza, hanno aiutato a identificare le immagini da associare ai diversi personaggi e a definire le regole del gioco.

In una prima fase è stata testata con alcuni gruppi di allievi una versione sperimentale del gioco.

Leggi tutto...

ll test di Cooper è un test utilizzato nell'attività sportiva a livello agonistico e amatoriale per misurare le condizioni dell'atleta. Fu creato da Kenneth H. Cooper, medico della Nasa, nel 1968 per usi militari. Nella sua forma originale, il test prevede che si corra per dodici minuti cercando di coprire la massima distanza possibile in piano. Per un risultato attendibile il soggetto dovrebbe cercare di correre con un passo costante.

I risultati del test danno una stima approssimata delle condizioni fisiche di una persona. I risultati del test per convenzione si classificano in: Eccellente, Buona, Discreta, Scarsa e Scadente, basandosi sulla distanza percorsa dal soggetto sottoposto al test in 12 minuti di corsa, valutata in rapporto all'età e al sesso. Il test di Cooper verifica una delle capacità condizionali: la resistenza.

Leggi tutto...

ll test di Cooper è un test utilizzato nell'attività sportiva a livello agonistico e amatoriale per misurare le condizioni dell'atleta. Fu creato da Kenneth H. Cooper, medico della Nasa, nel 1968 per usi militari. Nella sua forma originale, il test prevede che si corra per dodici minuti cercando di coprire la massima distanza possibile in piano. Per un risultato attendibile il soggetto dovrebbe cercare di correre con un passo costante.

I risultati del test danno una stima approssimata delle condizioni fisiche di una persona. I risultati del test per convenzione si classificano in: Eccellente, Buona, Discreta, Scarsa e Scadente, basandosi sulla distanza percorsa dal soggetto sottoposto al test in 12 minuti di corsa, valutata in rapporto all'età e al sesso. Il test di Cooper verifica una delle capacità condizionali: la resistenza.

Leggi tutto...

Dalle più recenti ricerche scientifiche e dai test eseguiti su un campione di arrampicatori del Fantasyclimbing di Milano sono emerse delle interessanti novità che riguardano sia le strutture fisiche  sottoposte a  sforzi di notevole intensità, che  le strutture che sono preposte all’attivazione e all’esecuzione del movimento. 

Per la realizzazione di questo progetto sono stati utilizzati macchinari sofisticatissimi capaci di fotografare le reazioni chimiche che accadevano all’interno delle strutture dei climber: muscoli, fibre, tendini, cellule, neuroni specchio, corteccia cerebrale, telencefalo, nuclei della base, cervelletto, diencefalo, tronco dell’encefalo, midollo spinale e praticamente tutte le strutture che formano un arrampicatore.

Leggi tutto...

Barcellona, 16 agosto 2013

Museo di Picasso

Siamo di fronte a una delle splendide opere del grande maestro Pablo Picasso: una tela che sembra rappresentare una giungla di geometrie prospettiche, un contesto un po’ inquietante dove gli esseri dipinti si fondono con l’ambiente circostante.

Esplorando il dipinto, i colori e le forme, nell’immaginario si manifesta e prende forma un pensiero, nascono un’idea e un progetto, che si realizzerà a Milano nel Laboratorio Fantasyclimbing, con il contributo di alcuni degli appassionati climbers che frequentano i corsi di arrampicata indoor.

Ispirato al grande Pittore, il progetto si chiamerà “Picasso – La Giungla”.

Leggi tutto...

Milano, 12 marzo 2014, laboratorio Fantasyclimbing, corso di arrampicata indoor:"training with fantasy climbing at fast and slow cardio frequency"

Monitoraggio dei climber che hanno partecipato al gioco di arrampicata - Distruzione parziale.

La squadra degli Psicopatici era composta da: RDB, CLAUDIA, FRANCESCO, MAURIZIO, ANDREA G., DANIELE

La squadra dei Cardiopatici era composta da: MAURO, BETTO, MATTEO, SILVIA, LORETTA, ANDREA L..

Il gioco è stato strutturato in 5 manches da 5 minuti di arrampicata continua con 5 minuti di riposo tra una manche e l’altra.

Leggi tutto...

Seconda prova di arrampicata con il monitoraggio  di tutti i climber che hanno partecipato al gioco 36xtempo=pit stop.

La squadra degli ARANCIONI era composta da RDB, SILVIA, FRANCESCO, MAURO, ANDREA L., DANIELE

La squadra dei BIANCHI era composta da SIMONE, LORENZO, MATTEO, GIANLUCA, MARCO G.

Le due squadre oltre che ad arrampicare a ritmo sostenuto  dovevano mettere in atto una buona strategia di gioco, tale da permettere  al gruppo di sfruttare  tutte le potenzialità del singolo arrampicatore, ottimizzandone la prestazione che era vincolata sia al tempo che al posizionamento dei rinvii.

Leggi tutto...

Sottocategorie

Il Fantasyclimbing è un’Associazione affiliata alla FASI  (Federazione di Arrampicata Sportiva Italiana, associata al CONI) nata nel 2004 e formata da professionisti dell’arrampicata, tutti appassionati alpinisti e arrampicatori, con grande esperienza didattica, maturata anche nell’ambito del CAI (Club Alpino Italiano).

I docenti dell’Associazione hanno pluriennale esperienza nell’insegnamento dell’ arrampicata ad allievi di tutte le età, e nella formazione di istruttori, direttori di corsi e di scuole di alpinismo e arrampicata  sul territorio nazionale.

Da oltre 10 anni il team di docenti ha sviluppato dei metodi che tra tradizione e innovazione uniscono un’attività sportiva come l’arrampicata ad altre discipline artistiche quali la danza, la musica e l’arte pittorica, in un’unica  fusione mirata a facilitare l’apprendimento delle tecniche di arrampicata attraverso una maggiore fiducia e conoscenza di sé.

NEWS

CORSO DI ARRAMPICATA - Milano - Laboratorio Fantasyclimbing

Lunedì 5 Maggio 2025 presso il laboratorio Fantasyclimbing in via Luchino del Maino 7 a Milano si terrà la presentazione del corso di arrampicata ‘Il corpo in movimento". Il corso di 8 lezioni si terrà con cadenza mono settimanale nella serata di LUNEDI' a partire da lunedì 12 Maggio. 

Per partecipare alla serata di presentazione è richiesta la prenotazione
scrivendo all’indirizzo

 info@fantasyclimbing.com

 

 

 

 

Ultimi video